Aveva acquistato al mercatino della Domenica dei lumi ad olio, tornando verso casa vide poggiata a terra una busta contenente dei quadri con immagini sacre. Era appena andata via la vita da un anziano signore, il caso ha ritenuto lasciare alla sorte quella devozione. Mise la vespa sul cavalletto e trovò soluzione, era un momento veloce e intenso, presto sarebbe partito per New York a raccogliere impronte, quel segnale nel suo vivere era Benedizione, nacquero così i Lumi del Mondo. (2007) / Anche la maionese col suo barattolo aveva il suo perché, il sale e l’acqua, il pane appena sfornato. (Riflessione sulla Passione)
Quinto Elemento
La polvere in quel colore che ha assorbito cielo e canti di natura. Impronte e alito dello spazio, Oro. Luce nuova, dal 2011 questi corpi d’argilla hanno distribuito calore, ascoltato ogni virgola in ogni momento, sentito la temperatura, l’energia, hanno vissuto e si sono trasformati. (Corpi d’Argilla Dipinti d’Oro)
Il Giardino dentro il Giardino. (Bussola Sentimentale)
La poetica erano rime messe in fila, il passo era quello bambino, tanta grazia e gentilezza come un fiore nel suo giardino. (Il Parco Ritrovato) – Un figlio, all’asilo racconta al padre di una bambina che gli ha fatto un disegno, dice che è un po’ strana ma la vuole bene. (Via Grotte Bianche) \ Ogni via, piazza, fontana aveva tante scene in sé, una narrazione oltre il comune sentire. Riascoltare l’origine di quel bene, condividendo memoria come fantasia presente e costruttiva, suggerendo l’espansione di mondi da salvaguardare, custodire l’infanzia come centro di ogni cosa. | L’arte nel suo vivere era lettura degli avvenimenti, tutto era connesso tra il micro e il macro, osservava le piccole cose come riflesso delle grandi e viceversa, ritrovava i primi odori accoglierlo in un mondo più ampio. La considerazione che aveva del cielo sulla terra dominava il suo essere. Una notte all’ingresso di casa incontrò degli stranieri, alzò gli occhi in cielo esclamando: Che luna meravigliosa! (Catania Visionaria)
Equilibrio Armonico
La stessa voce che lo guidava bambino era stata sempre presente, quella dei raggi di luce e del pane, della scala con i suoi spigoli e le sue ombre nascoste, la stessa che gli faceva scovare i nascondigli del nonno e che in tenera età gli faceva avere timore del buio, una voce consigliera che gli faceva conoscere oltre la forma, lo spirito. – Delle vasche di sale contengono mondi, ogni cosa ha parola, ogni cosa ha la sua storia. Univa nel suo vivere mattoni del suo essere, li sentiva quasi respirare una volta raggiunto l’equilibrio armonico. / Dinanzi i numerosi edifici, era presente una piccola ferrovia con grandi spazi perimetrali, una folta vegetazione fatta da cipressi e ficus, la sera donava all’isolato un canto di riserva. Proprio in quel suono riusciva a ritrovare il nutrimento per proseguire quella missione, ridare luce nuova, fare della polvere altro passaggio, sentire la profondità senza sporgersi, fare del momento la giusta azione, ritrovarsi dentro quel rito che l’aveva appunto messo in cammino. \ Quelle mura che aveva così tanto amato!
Pescatori di Uomini
Era nato in un paese ricco e potente, visionari, creativi e inventori, gente che amava la terra e ospitava il viandante, case che si coloravano di augurio e mandorli in fiore, zagare che accoglievano la speranza e canti di famiglia. Poi un giorno la commedia fece sosta, e sempre più affollata la piazza divenne comparsa. Il desiderio di dare parola all’albero maestro, era svanito insieme all’antico diario, i campi divennero centrali, i fiumi binari, e le risorse che la rendevano mito, disperse. @ I Succhia Energie – Tecnica mista / cm 45:35 \ L’ECHANGE “III SALON INTERNATIONAL D’ART FIGURATIF” | 9.23 OCTOBRE 2004
Suoni Armonici, Memoria Fotografica
Le strade gli erano divenute compagne, ammirava l’ingegno prima del fuoco, amava trovarci umili anime banchettarci intorno, trovava nello svantaggio il vantaggio, e del vantaggio ne faceva comunione. La congiunzione era dettata dalla visione, nel tempo così tutto avrebbe avuto un senso, connettendosi altre parole si sarebbero aggiunte a quella preghiera nata dal bisogno di esserci, dal voler mettere ordine, dall’essere una comunità. – Viveva nella convinzione che ogni cosa avesse memoria, dalla buccia della frutta che amava fare essiccare al sole, ai piccoli pezzi di pane che una volta indurito, nel suo sentire avevano anche assorbito l’aria di casa, e quindi nell’atto poetico andavano in acqua per amalgamarsi in quel rito che gli avrebbe permesso di familiarizzare con i volatili che avevano fatto di quel tetto, bosco. Un piccolo vaso era divenuto aia, una pietra centrale altare, una pianta rinata e tanto rispetto in quella natura che non osava sporcare. Un seme avrebbe registrato e mantenuto un sogno, trasferire quelle sensazioni alla terra, al Cosmo. (Filosofia Living)
Tutto ritorna da dove è partito. (Molla)
Scale del sapere, Preghiera della Notte, Abbiamo tutti bisogno di coccole. – All’ordine del giorno le comparse iniziano un confronto sulla realtà, alcuni giocatori in panchina sbadigliano, educatamente chinano il capo. Dalla corte viene pronunciato il silenzio in aula, dalla porta centrale il rigore silenziosamente valica la porta, un borbottio tra il pubblico si erge dall’affollata assemblea.
Sentire d’Anima
Un neonato rappresenta il convincimento di Dio che il mondo debba continuare. (Carl Sandburg) – Dovremmo pensare solo al bene, le istituzioni dovrebbero essere riflesso del bene! sentire prima di vedere, lasciarsi guidare dal sentimento delle cose, inchinandosi ad esse riconoscendo la bellezza interiore, l’anima. / Gli chiesero il significato del suo fare, era sempre immerso nel lasciare un segno, impronte invisibili, come a voler utilizzare il passaggio come atto di memoria, alleggerire il carico emotivo. Pensieri, azioni che nel suo vivere divenivano spazi infiniti, respiri silenziosi a volte affannati che non desideravano conquistare ma semplicemente esistere. I Corpi d’Argilla Dipinti d’Oro, rappresentano la trasmutazione di un pensiero di pace reso attivo attraverso l’assorbire del tempo. (Casa Museo Sotto l’Etna) \ Un legno, una pietra, una conchiglia, in tutto riscontrava l’esigenza di non essere definito rifiuto, era grato ad ogni cosa che adoperava parola per far risuonare il suo cuore. (Mezzanine Living) | Scritti cancellati e riscritti, anime narranti ignorate e ombre dietro le quinte.
L’umanità deve riconoscere l’umanità, il Riscatto è la Chiave di Tutti i Tempi. (Natura Maestra)
Sta piovendo, andiamo! desidero sentire la pioggia, l’odore della terra, mi piacerebbe camminare scalzo in questi pavimenti. (Tanti ricordi) / Mentre movimenti si battono per affidare la giustizia all’intelligenza artificiale, gli animali restano fedeli al sentimento. Inquietudine che gode della calma, piccoli rumori, passi e vento calmo, l’aria sottile inebria il nostro respirare, il ritmo sembra essersi rallentato. L’opera è a casa, il cielo è Presente insieme all’odore della Terra. (Ficus Alì)
Sala Consiliare Rispetto Pianeta Caltagirone Visionaria
Tempi aridi di sentimento, l’arte per me non è quella eletta dal sistema che detiene la comunicazione, ma è quella che contrasta con la sua essenza, il suo esistere nonostante essere scomoda. (9791222752099)


































