Mettiamoci una pietra sopra. (Posta Centrale)

Un tagliere portava omaggio, una cugina scomparsa, era un ricordo di amici lontani, un dono. Una pietra, la testimonianza, il suono che tutto riconduce. (Pane Tagliato) – Calabria (Fotografare i momenti) / Il mondo è paese, le nuvole sono piene di rancore. Una volta la chiave era custodita, frammentata in più sigilli, custodi. Per accedere in un luogo protetto, bisognava riunirli, riunire la chiave. (Intelligenza artificiale) / Oggi, tutto è un software, dalle credenziali bancarie, alla sicurezza dell’inimmaginabile. Calcoli gestiti da macchine per conto dell’uomo. Forse, un giorno torneremo al carbone. (Nel cielo tu partorisci benedizione)

mettiamoci una pietra sopra posta centrale installazioni claudio arezzo di trifiletti
Fotografare i momenti. Calore di Calabria

spring in new york imprints of peace empire state building

E se un giorno ricevessi l’opportunità di condividere il mio omaggio all’umanità fuori dal paese tanto amato, ne sarei certo ostacolato, in primis da coloro che aiuto non mi hanno dato, forse rischierei anche essere incriminato. (sicily contemporary artist) – Occhi che guardano, radici che sentono. Omaggio Tiziano Terzani / Piazza Abramo Lincoln. (Catania Visionaria)

spring in new york imprints of peace empire state building
Occhi che guardano, radici che sentono. Omaggio Tiziano Terzani - Piazza Abramo Lincoln (Catania Visionaria)

L’importanza del viaggio, la destinazione

Quando ero bambino, mi raccontarono, che per proteggermi dal buio, dovevo visualizzare un cerchio d’oro intorno. (Cerchi d’Oro) / Piazza Giovanni Verga (CT) – Non riesco a raccontare di ogni momento, ci vuole tempo, e questo è il mio sentimento.

CERCHI D'ORO PIAZZA GIOVANNI VERGA MIA CATANIA VISIONARIA 1MQDB

Generazioni

Esistono argomenti dove la ragione smette di esistere. Il desiderio di piantare alberi, prendersi cura di una proprietà, portare dei benefici restituendo l’essenza alla terra. Godere dell’elaborato delle api come del canto degli uccelli, impone sacrifici che appartengono alla culla della civiltà. Oggi sembra essere tutto veloce, nell’ignorare le basi della parola, l’estirpare ciò che di buono è nato per donare. La causa dei contrasti, la negazione degli elementi, ognuno desidera avere le proprie ragioni, ma un fattore rende centralità alla giustizia, ed è il fattore principale, la causa. La realizzazione è il bene supremo che l’uomo ottiene dalla missione intuita, il negare quest’ultima diventa un atto ipocrita e malvagio, l’ignorare colui che desidera semplicemente piantare alberi. L’edificazione di un progetto ha un seme, una radice e in seguito dei benefici. Comprendere la vastità dell’universo umano, la limitazione che a volte lo respinge a discapito delle future generazioni. (Terre di Martorina)

1mqdb terre di martorina

Chi prima arriva aspetta alla fermata

A Venezia hanno ripulito alcuni canali, facendo riemergere numerosi reperti contemporanei, trattati da rifiuto. Vedendo il servizio, venni affascinato dalla bellezza di ogni singolo pezzo, dallo stivale al motore, dalla macchina fotografica alla damigiana, erano divenuti negli anni dei manufatti di biologia, delle opere di Arte Involontaria. Mi sono nell’immediato messo in contatto col comune, manifestando il mio sentimento: è un vero peccato che l’opera del tempo venga buttata! potremmo crearci una bellissima installazione, ne sarei onorato. Credo mi abbiano preso per pazzo, o forse la faranno sotto altro nome.

Chi prima arriva aspetta alla fermata.

Risorse ignorate @ Risorse interiori. (Bionsà)

A testimoniare l’importanza del percorso, lo stimolo indotto dalla volontà: “hai bisogno? Vendi un quadro!”. Dal commerciale al volere dell’anima, un passo quanto l’oceano. (37 MQ) / Nettare del Cratere, contenuto della materia, spirito creativo. Percorso alchemico, spazio e tempo in un battito di ciglia. Avrei desiderato trascorrere le giornate disegnando geometrie da fare radicare in cielo, intonare canti celestiali. (Terre di Martorina) – Ogni cosa nel vivere, ha un senso profondo quanto un pozzo millenario, spicca il volo all’incontrario. La memoria, l’introspezione restano a materializzare quell’ancora che tiene ferma l’anima. Per chi dovesse difendersi dal freddo, ricordo questa creazione, riscalda e cosparge d’essenza. Bucce secche di arance e due cucchiai di alcool. (Stufa Buccia di Agrumi)

contemporary art in sicily mezzanine living nettare del cratere mediterranean artist
abstract art in sicily bionsà mezzanine living studio contemporary artist
Bionsà stufa buccia di agrumi risorse ignorate

Calendario 2007

Ho tante cose da scrivere, tanti progetti da realizzare, perché essi sono i primi mattoni del mio mondo. Non sono io ad appartenere ad un mondo creato per me, ma sono io che creo il mio mondo. Il mondo mi appartiene. (Scritto Contemporaneo)

1 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
2 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
3 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
4 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
5 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
6 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
7 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
8 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
9 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
10 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
11 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
12 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
13 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti
14 calendario 2007 acrylic claudio arezzo di trifiletti

Sorrisi Dipinti @ 2006

Painted Smiles – Dietro un’apparente ipocrisia, si cela un pensiero negato. Quali obiettivi vuoi realizzare con questa tua mostra? Attraverso i miei dipinti vorrei riuscire a stimolare la coscienza della gente, spingere le persone a riflettere di più. Oggi non siamo più abituati a condividere sentimenti ed emozioni, viviamo con un costante atteggiamento di chiusura e alienazione, i semplici gesti che trasmettono emozioni, come l’abbraccio, non vengono apprezzati o addirittura vengono fraintesi. Le persone stanno dimenticando cos’è l’amore perché lo identificano con la pace, in realtà si tratta di due cose diverse: la pace dell’essere può essere raggiunta anche nell’isolamento, l’amore presuppone condivisione di emozioni ed empatia. Quando ti sei reso conto di possedere una vena artistica? Già da piccolino avvertivo un forte bisogno di esprimermi. Sia a scuola che in famiglia ero assente, mi rifugiavo in una dimensione interiore che mi permettesse di estraniarmi dall’ambiente reale e di vivere in un mondo tutto mio, alternativo, più ricco di quello reale. Sono sempre stato un attento osservatore del mondo e della gente. Io credo nella reincarnazione: un mago una volta mi disse che in una vita passata ero un eremita… in questa vita, al contrario, ho deciso di esprimere e condividere anche la mia dimensione interiore. Ho iniziato ad esternare il mio desiderio di espressione ed interazione col mondo, dedicandomi ad attività che mi permettessero di stare a stretto contatto con la gente. All’epoca ero un sognatore: ho aperto una discoteca allo scopo di creare una dimensione al di fuori del reale, una sorta di oasi, un’isola dove la gente riuscisse ad essere sé stessa, mettendo da parte l’apparenza. Essermi addentrato in quel mondo, mi ha permesso di capire tante cose: innanzitutto il continuo contatto con la gente ha affinato la mia capacità di comprendere le persone, mi rendevo conto che quelle che mi circondavano non erano felici e che io mi arricchivo coltivando i vizi e le infelicità altrui. Ero sceso a compromessi con un tipo di società (occidentale, consumistica) che non ti impartisce regole di vita, ma obiettivi standard. Grazie a questa esperienza ho però avuto un’illuminazione: non tutti i mali vengono per nuocere, i mali ti si presentano nel corso della vita per permetterti di conoscere e capire la vita stessa, per presentarti cos’è la vita. Stanco di quel tipo di vita, ho deciso di andare a vivere per un periodo in India alla ricerca di nuovi stimoli: ho così intrapreso un percorso di crescita spirituale che mi ha permesso di giungere alla comprensione che ho oggi. Ho capito che è possibile ed è bello costruire qualcosa di importante non con i soldi, ma con la creatività: ho iniziato a dar spazio alla mia creatività investendo e canalizzando la mia energia attraverso un percorso che non intacca i miei ideali, i miei principi, i miei valori. Ho deciso di dedicarmi interamente all’arte! Inizialmente non volevo esporre le mie opere… poi sono stato convinto a farlo: così sono ritornato ad appartenere al mondo! Cosa rappresenta l’arte nel tuo percorso di vita? L’arte è ciò per cui vivo. Ho ricevuto allettanti proposte di lavoro al di fuori della Sicilia e anche dell’Italia, ma ho rinunciato, scegliendo di seguire un Percorso Inverso rispetto a quello standard. In Sicilia, realizzare progetti ambiziosi, farsi conoscere, acquisire visibilità, riuscire a diffondere tramite l’arte un messaggio, è particolarmente difficile. Molti, scoraggiati dalle difficoltà, vanno via, rinunciano a lottare per valorizzare le tante risorse che la nostra terra possiede. Io credo che sia giusto rimanere per esprimere qualcosa, per dare degli input, per lasciare alle generazioni future degli stimoli che li spingano a rimanere. Qual è la tua visione dell’arte in relazione alla realtà? Oggi tutte le forme di manifestazioni artistiche sono appiattite, statiche, standard. Io voglio invece che ciò che faccio vada al di là dei canoni e delle regole, sia qualcosa di originale che esprima la ricchezza e la varietà della mia dimensione interiore. La società tende ad omologare, ad appiattire le diversità, io penso invece che bisogna valorizzare la profondità infinita dell’individualità dell’essere umano. Per me l’arte non è riproduzione fedele e precisa della realtà esterna, ma espressione della dimensione interiore dell’uomo. Chi è Claudio ? E’ un ricercatore! Un ricercatore che cerca di comprendere e spiegare agli altri l’irrazionalità e l’energia che l’essere umano possiede e che una persona comune potrebbe definire pazzia. Credo che l’arte sia anche una religione, una filosofia, uno stile di vita. Attraverso l’arte, esprimiamo quei pensieri e anche quelle follie che arricchiscono la realtà. A livello economico la mia attività non mi dà molto, mi dedico all’arte per un altro scopo… lasciare all’umanità una quantità di opere d’arte talmente grande da permettermi di essere ricordato nel tempo. Quale, tra le tante manifestazioni artistiche alle quale ti dedichi, ti soddisfa di più? Il mio sogno è che qualcuno (sicuramente una persona fuori dal comune, con una notevole forza interiore) mi proponga di ridisegnare una piazza, magari quella di una zona periferica e socialmente degradata. Avendone la possibilità, riempirei tale piazza di spazi verdi, laghetti, piccole cascate, alberi particolari, creerei sotterranei dotati di oblò dai quali “spiare” il mondo dal basso, scriverei poesie sul pavimento, darei alla gente che la frequenta la possibilità di praticare la cromoterapia… darei vita ad un luogo capace di dare emozioni, progettato e costruito a misura di bambino. Non accetto il nostro mondo così com’è, per questo sogno di costruire io un mondo diverso in cui vivere: un progetto che sto cercando concretamente di realizzare riguarda il palazzo in cui vivo, che vorrei completamente ridipingere. Secondo te, perché la tua mostra dell’anno scorso è stata riconfermata e riproposta al pubblico? Sicuramente perché il comune mi ha dato dei riconoscimenti e perché ho potuto contare sull’aiuto di importanti collaboratori. Chi è il tuo pubblico? Cosa pensi di lui? Non mi importa che le mie mostre siano frequentate da gente ricca o importante, mi interessa che ci siano le anime. In realtà non posso dire di avere già un pubblico: non sono ancora molto conosciuto come artista. Le persone che visitano le mie mostre, in generale, credo siano persone semplici che vivono poco l’arte e la conoscono solo attraverso i libri e la tv. Una scarsa conoscenza dell’arte spesso spinge la gente a fare delle associazioni superficiali tra gli artisti: mi è capitato in passato di essere paragonato a Munch, in realtà il confronto non mi piace… ogni opera d’arte è un capolavoro unico perché espressione dell’individualità di chi l’ha creata. C’è qualche particolare curioso, riguardante le tue mostre, di cui vuoi parlare? Nonostante l’importante aiuto dei collaboratori, cerco sempre di fare il più possibile da solo, soprattutto per quanto riguarda l’allestimento degli interni in cui le mostre vengono realizzate. Per esempio, per me, è importantissimo l’utilizzo dell’incenso (lo considero un richiamo per gli angeli) e delle candele (bruciano ciò che di negativo c’è nell’aria e rappresentano uno strumento di comunicazione con l’aldilà). Una volta, a Parigi, a causa di problemi tecnici, per l’allestimento di una mostra, decisi di ricoprire l’intero pavimento di foglie secche (raccolte da me) per coprire il pavimento. Qual è il significato dei “painted smiles” ? Si tratta di sorrisi “di facciata”, fatti con il viso, ma non con il cuore… sono i sorrisi delle persone che vogliono apparire felici, ma in realtà non lo sono… sono i sorrisi di chi nasconde la propria individualità dietro il conformismo di una società dell’apparenza… sono il simbolo dell’ipocrisia di un mondo che ostacola l’espressione della nostra interiorità. I “sorrisi dipinti”, esposti alla mia mostra, in realtà, sono immagini che ricoprono dei quadri preesistenti, dipinti da me in passato e carichi di angoscia. Con i miei quadri voglio diffondere dei messaggi in grado di raggiungere la gente… la gente non avrebbe mai apprezzato i dipinti “nascosti sotto i sorrisi” perché troppo carichi di sensazioni negative. Inoltre, riempiendo con macchie di colore delle forme precostituite, conferisco al dipinto un nuovo significato… si tratta di una tecnica che valorizza l’imperfezione della macchia di colore. Cosa ti aspetti dall’inaugurazione della mostra? Quando uno stimolo esterno ci colpisce, questo ci lascia qualcosa dentro: voglio che i miei dipinti colpiscano la gente, suscitino nelle persone delle emozioni, facciano emergere gli stessi pensieri che io ho provato mentre creavo l’opera. Quali sono i colori che preferisci? Ogni colore ha uno specifico significato perché suscita delle emozioni ben precise. Sicuramente non potrei mai rinunciare al bianco, al rosso e al nero. Mi piace particolarmente il viola per il senso di mistico che trasmette. L’arancione mi fa pensare al tramonto e quindi alla fine di qualcosa e l’inizio del nuovo giorno, l’azzurro mi da il senso dell’infinito (perché è il colore del cielo), e così via. Progetti per il futuro? Dopo aver raggiunto i miei obiettivi in Sicilia, voglio perseguire l’obiettivo nazionale (ho già in programma per il prossimo inverno delle mostre a: Ferrara, Roma, Milano e Bologna) ed internazionale. Voglio che dopo la mia partenza, la mia casa, con tutte le opere d’arte che contiene, rimanga aperta al pubblico. Hai mai dedicato dei quadri a qualcuno ? Lo faccio sempre. In tutte le mie opere inserisco qualche elemento legato al mondo e alle persone che mi circondano. Qualsiasi stimolo esterno che mi lascia un segno dentro, viene in qualche modo rappresentato nelle mie opere. / Catania, 22 luglio 2006 di Elisa Toscano – (176 – il saluto)

176 - il saluto sorrisi dipinti claudio arezzo di trifiletti

Alla luce del sole @ Resilienza

Chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato. (Lao Tzu) – L’arte di occultare chi con l’anima vuole parlare. Imprints desidera nuovamente comunicare a dispetto di un mondo famelico di guerra da perpetrare. La CASA MUSEO SOTTO L’ETNA rischia di andare al vento, con le sue pareti figlie di incastri e passione. Mi resta solo la speranza che un giorno possa intonare una nuova danza. / Il sole aveva donato uno spunto di riflessione, la popolazione era stata sotto una pioggia di disperazione. Uno schermo, un giornale dentro l’alluvione, un sistema svendeva il sale come ammirazione verso il mare. (Il Giardino dentro il giardino)

1 Il Giardino dentro il giardino 1mqdb Villa Bellini Catania Visionaria Mia
2 Il Giardino dentro il giardino 1mqdb Villa Bellini Catania Visionaria
3 Il Giardino dentro il giardino 1mqdb Villa Bellini Catania Visionaria